Home News Cronaca Marchi contraffatti: sequestrati 400mila prodotti a Scicli, Modica e Santa Croce
CronacaPrimo Piano

Marchi contraffatti: sequestrati 400mila prodotti a Scicli, Modica e Santa Croce

Condividi
Condividi

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa, nell’ambito dei servizi finalizzati al contrasto del commercio abusivo e alla vendita di prodotti contraffatti, hanno sequestrato oltre 400.000 prodotti (giocattoli, salvagenti, lettini e piscine gonfiabili, borse, scarpe, cinture, borsellini), con il marchio di fabbrica contraffatto. I controlli, eseguiti dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Ragusa nei comuni di Santa Croce Camerina, Modica, Scicli, Scoglitti e Donnalucata, hanno riguardato decine di esercizi commerciali e relativi locali di pertinenza (garage e magazzini), all’interno dei quali sono stati rinvenuti e sequestrati centinaia di migliaia di prodotti con marchio contraffatto, già tutti imballati e pronti per invadere il mercato attraverso la vendita nei negozi e nei mercati rionali.

I giocattoli, braccioli, salvagenti, lettini, piscine gonfiabili privi del marchio “CE” e delle indicazioni di provenienza, nonché delle caratteristiche informative minime per i consumatori sono stati sottoposti a sequestro amministrativo e i proprietari sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Ragusa per violazioni alla normativa che disciplina la sicurezza sui giocattoli e al Codice del Consumo con multe che possono arrivare fino a 25.823 euro. Per quanto riguarda i prodotti contraffatti (borse, scarpe, cinture, borsellini), il servizio si è concluso con la denuncia alla Procura della Repubblica di Ragusa di quattro commercianti. L’intera merce contraffatta è stata sequestrata e posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa delle previste perizie.

È questo l’ultimo bilancio dell’operazione delle Fiamme Gialle Iblee a tutela del mercato dei beni e servizi, nel quadro della costante attività di prevenzione e repressione del fenomeno della contraffazione, che danneggia il mercato legale sottraendo opportunità e lavoro alle imprese in regola e mette in pericolo la salute dei consumatori. Per tutelare i consumatori, si ricorda che, dal 2014, è consultabile il sito internet https//siac.gdf.it , un’innovativa piattaforma informatica che illustra il Sistema Informativo Anti-Contraffazione (S.I.A.C.), progettualità co-finanziata dalla Commissione Europea ed affidata dal Ministero dell’Interno alla Guardia di Finanza, dove sono offerti, tra l’altro, ai cittadini informazioni e consigli utili sul mondo della contraffazione.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Da giurista a educatrice cinofila: il nuovo percorso di Sandra Fede

C’è un momento, nella vita, in cui anche la strada più dritta...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Santa Croce Camerina, arrestato in flagranza 43enne per furto in abitazione a Casuzze

I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina hanno tratto in arresto...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...