Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
La Gazzetta della Scuola

Gli antichi Greci ci invitano a conoscerli meglio – Classi 5°C-5°D

by Redazione 17 Novembre 2017 795 3 min di lettura
 Gli antichi Greci ci invitano a conoscerli meglio – Classi 5°C-5°D

Come vivevano i nostri antenati? Per scoprirlo le classi quinte dell’Istituto Comprensivo Psaumide si sono recate al Museo Archeologico di Kamarina. La visita rientra nell’ambito del progetto “Pubblichiamo la scuola”, con il patrocinio del comune di Santa Croce Camerina e la collaborazione di Santa Croce Web.

Il museo è stato costruito sulle fondamenta del tempio della dea Atena, di cui rimangono visibili alcune parti del vecchio muro e della pavimentazione. Al suo interno sono presenti circa 8 mila reperti fra anfore, candele, elmi, monete, relitti navali e corredo funerario. La maggior parte di essi risalgono a circa 2500 anni fa. Nel primo padiglione, che ospita l’archeologia subacquea, i ragazzi sono rimasti colpiti da un elmo di origine greca, conservato in fondo al mare per molti secoli. La loro attenzione, successivamente, si è spostata sul relitto denominato dei “sei imperatori”, sulle numerose monete d’epoca e su una tavola in pietra con l’alfabeto greco inciso sopra.

Ma l’elemento più sconvolgente, almeno per gli alunni, è stato lo scheletro di una donna, trasferito nel museo alla fine degli anni Settanta e conservato all’interno di una teca in posizione fetale. Questo ritrovamento ha aperto gli occhi dei ragazzi su un aspetto curioso: Kamarina, infatti, ha dedicato tre diversi angoli agli scavi archeologici, riproducendo fedelmente gli scorci più interessanti dell’antica realtà cittadina. I piccoli giornalisti, in questo viaggio nel tempo, hanno potuto apprezzare due tipologie di sarcofagi, sistemati nel cortile esterno: quelli decorati, che al loro interno facevano sfoggio di colonne e capitelli, appartenevano alle famiglie più benestanti; gli altri, per niente adornati, erano di proprietà della gente comune. Alcuni sarcofagi, a forma di vasca, servivano invece a ospitare il riposo ultraterreno dei bambini. A proposito di corredo funerario, il museo vanta un’ampia sezione dedicata alle anfore, all’interno delle quali venivano raccolte le ceneri dei defunti.

Visitare il Museo Archeologico di Kamarina ha permesso ai ragazzi di immergersi nella vita dei loro antenati, apprezzarne il valore storico e meravigliarsi per il fatto che un posto così speciale conti oggi su così pochi visitatori.

(Articolo realizzato dalle classi 5°C-5°D)

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 150 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 179 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009