Home News Attualità Il Parco di Kaukana in 3D: studiosi dell’Università della Florida al lavoro
Attualità

Il Parco di Kaukana in 3D: studiosi dell’Università della Florida al lavoro

Condividi
Condividi

Si è conclusa l’attività dell’Istitute for Digital Exploration (IDEx) della University of South Florida all’interno dell’Area Archeologica di Kaukana. Lo staff della USF era composto dal prof. Michael Dacker e dai suoi collaboratori Stephan Hassam e Rebekah McLaughlin ed è stato accompagnato dalla prof.ssa Elisa Bonacini in qualità di Corthesy Visiting Adjunct Professor dell’IDEx e Project manager per il progetto di virtualizzazione condotto dalla USF in Sicilia a partire da giugno 2017.

Al Parco archeologico di Kaukana ha fatto gli onori di casa il dott. Saverio Scerra, archeologo della Soprintendenza ai BB.CC. di Ragusa, mentre il Comitato Kaukana Zona Archeologica, con in testa il Presidente Antonio Distefano, ha garantito la necessaria assistenza e il supporto logistico. Il gruppo ha effettuato nel sito di Kaukana una campagna di scansione 3D con la finalità di riprodurre modelli tridimensionali dell’area archeologica. Il rilievo ha riguardato non soltanto il nucleo centrale dove si trova la Chiesetta cimiteriale, ma anche l’area ove è sito l´edificio scavato da Wilson nel 2012 e gli edifici sparsi lungo la costa.

Dopo l’estate è previsto un rilievo fotogrammetrico dell’area archeologica mediante l’utilizzo di drone. I risultati della ricerca saranno consegnati alla Soprintendenza ai BB.CC. di Ragusa per le attività istituzionali di ricerca e divulgazione. “Grazie al Polo Regionale, alla Soprintendenza dii #Ragusa e al Comitato Kaukana Zona Archeologica, in questa meravigliosa domenica di sole, il prof Michael Decker e il suo team (Stephan Hassam, Rebekah Mclaughlin e Elisa Bonaccini) stanno esaminando il quinto sito del loro #progetto di rilievo digitale: #kaukana nella zona Ragusa, vicino al villaggio dei pescatori #puntasecca (oggi ben noto per la serie di trasmissione #Montalbano #Montalbano!). Kaukana era un importante presidio nella tarda antichità… Oggi lo staff inizia a scannerizzare direttamente dagli edifici che si trovano su un meraviglioso paesaggio marino… mentre la gente si diverte a nuotare in una grande piscina bleu!”. Questo il testo del commento nella pagina FB dell’USF IDEx

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...

Casuzze, cittadini in azione: raccolta firme per rimuovere il brecciolino dalla spiaggia

Il gruppo Viviamo Casuzze, realtà spontanea di cittadini che amano e vivono...

“Mare senza frontiere”: anche a Punta Secca e Casuzze spiagge inclusive e accessibili per tutti

Anche quest’estate, è stato vero successo, “Mare senza frontiere”, il progetto promosso...

Santa Croce, locale trasformato abusivamente in discoteca: scattano sanzioni

  Controlli congiunti della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco...