Home News Cronaca Incidente sulla Comiso-S.Croce: muore noto esponente della Stidda
CronacaPrimo Piano

Incidente sulla Comiso-S.Croce: muore noto esponente della Stidda

Condividi
Condividi

Un esponente di spicco della Stidda è morto in un incidente stradale che, dalle prime informazioni, sembrerebbe autonomo. Indaga la polizia di Stato, sul posto assieme alla Polizia provinciale e ai mezzi di soccorso. Si tratta di Mario Campailla, detto “Saponetta”, pluripregiudicato e già indicato dalla Direzione Nazionale Antimafia quale esponente di spicco della riorganizzazione della Stidda a Comiso. L’uomo, al quale era stata revocata la patente di guida e che aveva il permesso di spostarsi dagli arresti domiciliari entro orari prestabiliti, stava percorrendo a bordo di uno scooter la strada che collega Santa Croce Camerina a Comiso. Avrebbe perso il controllo del mezzo in contrada Targena, a un paio di chilometri dal centro abitato comisano. Sbalzato dalla sella avrebbe sbattuto violentemente il capo perdendo la vita. Nella zona dell’impatto non è stato rinvenuto alcun casco.

Campailla era noto in città. Nel 2015 era stato arrestato per inosservanza degli obblighi della sorveglianza speciale dopo aver minacciato di morte l’allora sindaco in carica Filippo Spataro e alcuni operai che stavano montando un palco in piazza Fonte Diana, la cui ubicazione risultava poco comoda per i clienti di un bar che gestiva insieme alla compagna.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...