Home News Attualità Il “Greencare” a Pietro Cordova: è il premio per la cura dell’ambiente
Attualità

Il “Greencare” a Pietro Cordova: è il premio per la cura dell’ambiente

Condividi
Condividi

Il Riconoscimento GreenCare Santacroce intende riconoscere e sottolineare il valore di chi è impegnato nella cura, creazione, tutela e/o valorizzazione delle aree verdi negli spazi urbani, presenze che aumentano la qualità della vita e il benessere psicofisico dei cittadini. L’obiettivo è sensibilizzare gli amministratori pubblici e i semplici cittadini ad una maggiore attenzione e cura nei confronti delle aree verdi di Santa Croce Camerina: bambinopoli, aree verdi per l’ossigeno in città, e luoghi di aggregazione e svago per i cittadini. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a chi, con la collaborazione del Laboratorio Verde di FareAmbiente, è impegnato a creare, curare, implementare, innovare, tutelare e valorizzare un’area verde – giardino, parco, aiuola, terrazzo – pubblico o privato, attraverso: l’implementazione del verde con nuove piantumazioni, l’attuazione di iniziative tese a migliorarne la fruizione, anche con la creazione di modelli gestionali innovativi, l’introduzione di opere d’arte contemporanea e/o elementi di arredo di design.

Il riconoscimento GreenCare Santacroce, per il coordinatore provinciale Salvatore Mandarà – “è cura e azione. La cura è intesa come “prendersi cura” e presuppone il dedicarsi a delle azioni in maniera attiva e fattiva”. L’area di azione è Santa Croce Camerina, Casuzze, Caucana, Punta Secca, Torre di Mezzo e Punta Braccetto. Rosuccia Agnello, presidente del Laboratorio Verde, ha assegnato per l’anno 2019, l’importante riconoscimento etico e ambientale a Pietro Cordova, per aver curato con amore il verde di via Pietro Novelli a Santa Croce Camerina. La luminaria di Sant’Antonio Abate è stata l’occasione per decantarne l’impegno profuso alla città, con il dovuto riconoscimento da parte del sindaco Giovanni Barone e del presidente del Consiglio comunale Piero Mandarà.

Condividi
Scritto da
Salvatore Mandarà

Fondatore e collaboratore

Articoli correlati

Il Comune 2.0: quando gli umani diventano software

Il sindaco ha avuto una brillante intuizione. Per ottimizzare la macchina comunale,...

Unitre Santa Croce Camerina: un nuovo anno accademico tra cultura, laboratori ed eventi

Con l’arrivo di settembre ripartono le attività dell’Unitre – Università delle Tre...

Santa Croce Camerina, nuova fumarola scoperta in area agricola

Durante un controllo mirato, la Squadra Tutela del Territorio ha individuato una...

Mandarà e Riva interrogano l’amministrazione sul campo “J.F. Kennedy”

I consiglieri comunali Pietro Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...