Skip to content
mercoledì 9 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Primo Piano

Un santacrocese d’adozione morto di Covid: oggi il rientro della salma

by Salvatore Mandarà 16 Aprile 2020 1542 2 min di lettura
 Un santacrocese d’adozione morto di Covid: oggi il rientro della salma

Arriveranno solo oggi, per disposizioni dei DPCM, le ceneri del dott. Roberto Morelli a Santa Croce Camerina. Morelli è deceduto sabato mattina per coronavirus a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia. Santacrocese d’adozione, aveva 65 anni e si trovava ricoverato nella Casa Sollievo della Sofferenza dopo che proprio nel nosocomio del Gargano, voluto e costruito da San Padre Pio, avrebbe contratto il virus più di un mese fa. Prima della diffusione dell’epidemia, era stato ricoverato all’ospedale di San Giovanni Rotondo per degli accertamenti reumatologici ma, dopo una settimana, alcuni sintomi sospetti lo avevano costretto a prolungare il ricovero. Poi gli esami che hanno accertato la positività al Covid e il suo trasferimento in terapia intensiva dove, dopo tre settimane, ha lasciato la vita terrena.

Morelli si era facilmente integrato nella comunità camarinense dove viveva con la moglie, docente presso l’istituto comprensivo Psaumide di Camarina, partecipando ad iniziative culturali, portando il proprio contributo umano e civile. Vogliamo ricordarlo nel presiedere la giuria del concorso poetico “Come le Foglie”, evento organizzato dall’Unitre di Santa Croce e dedicato a Luigi Balzano Conti nei locali della Biblioteca comunale Giovanni Verga, con un ultimo messaggio: “La poesia salverà il mondo? Forse no, forse non oggi, ma sicuramente contribuirà a renderlo più bello, a disinnescare quella bomba a orologeria che rischia di trasformare il mondo in un bosco popolato da belve.  Tenere sempre accesa la speranza che un mondo migliore e più bello sia sempre possibile. Il perdono non serve solamente a chi lo riceve. Guarisce soprattutto chi lo dona. Guarisce dai sentimenti bui e rinasce l’amore, la pace interiore che avvolge l’anima riempendola nuovamente di sentimenti positivi”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Salvatore Mandarà

author

Fondatore e collaboratore

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Sicurezza in spiaggia, l’opposizione incalza: “Serve chiarezza sul servizio di salvataggio”

by Redazione 9 Luglio 2025 62 2 min di lettura

Con una nota congiunta indirizzata al sindaco di Santa Croce Camerina, Giuseppe Dimartino, i gruppi consiliari di opposizione — Fimatari

Attualità News

Punta Secca, bagnino eroe salva quattro ragazzi dalla corrente

by Alessia Cataudella 9 Luglio 2025 435 2 min di lettura

Stamattina, nella celebre spiaggia di Montalbano, si è sfiorata la tragedia. Grazie al tempestivo intervento del bagnino Simone Distefano, quattro

Attualità News

Santa Croce ricorda: un appello alla memoria per la tromba d’aria del 1964

by Alessia Cataudella 8 Luglio 2025 378 2 min di lettura

Santa Croce. Recuperare la memoria di un evento drammatico che ha segnato profondamente la comunità. Con questo spirito la Società

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009