Home News Attualità L’Avis abbatte la distanza fisica con un grande progetto di solidarietà
Attualità

L’Avis abbatte la distanza fisica con un grande progetto di solidarietà

Condividi
Condividi

In questo periodo storico della nostra vita, associativa e non, gli incontri e i rapporti di aggregazione e di unione solidale face to face, purtroppo vengono meno. Da più di un anno abbiamo modificato tutti i paradigmi comunicativi e ricreativi di fare associazione, lo schermo di un dispositivo mobile o di un computer è stato il collante principale per tutti gli incontri e Avis, seppure in netto contrasto con gli ideali di rete che promuove da sempre, ha dovuto adeguarsi e attenersi alle restrizioni.

Oggi un esempio di voglia di fare, di voglia di esserci sempre e comunque, abbattendo le distanze fisiche nel rispetto delle normative vigenti in materia di Covid-19, è stata dimostrata dall’Avis di Santa Croce Camerina con il Gruppo Giovani, il Presidente Comunale Pagano e il Presidente Regionale Mandarà i quali, dopo un anno di pandemia e di blocco con gli incontri scuola e le varie iniziative che da sempre sono state parte fondamentale per l’associazione camarinense, hanno portato a termine la presentazione del progetto: “Calendavis 21/22 – Dodici mesi di solidarietà” in collaborazione con l’Istituto Psaumide di Camarina.

La disponibilità della Maestra Pinuccia Occhipinti, Prof.ssa Margherita Fontana e Prof. Giorgio Scrofani che hanno creduto fortemente nel progetto e sono stati i primi promotori e divulgatori del progetto all’interno della scuola, grazie soprattutto alla massima disponibilità della Dirigente Scolastica Prof.ssa Franca Maria Branca la quale ha aperto le porte virtuali delle classi 5^ elementari e 2^ medie, l’Avis di Santa Croce Camerina nelle giornate di ieri e oggi ha effettuato dei piccoli incontri in collegamento con le varie classi per lanciare e consolidare il messaggio solidale e arricchire i più piccoli e i più giovani sul gesto del dono del sangue, plasma ed emocomponenti.

I ragazzi, con il sostegno dei docenti, anche loro educatori e sostenitori del progetto, alla fine di ogni incontro portano sul diario un piccolo compito da fare nei giorni che verranno: un disegno, una rappresentazione grafica, uno slogan che rappresenti il loro pensiero sulla solidarietà, sul civismo e sull’aiutare gli altri anche tramite la loro visione di Avis. L’istituto, i ragazzi e le loro famiglie, e la sede dell’Avis di Santa Croce Camerina verranno “premiati” tramite la realizzazione di un calendario in cui verranno inseriti i disegni selezionati, con l’aiuto del Prof. Scrofani e inoltre tutti gli elaborati, grazie al permesso della DS Prof.ssa Branca, verranno esposti nel periodo estivo in una mostra che si terrà nella location del Commissario Montalbano, Punta Secca.

Con oggi, i più piccoli ci hanno dimostrato che tralasciando la barriera della distanza fisica si può essere sempre presenti, attenti e partecipi anche su temi un po’ più “grandi” di loro, quindi ringraziamo soprattutto loro che dalle proprie camerette hanno preso appunti e con il sorriso hanno partecipato attivamente.

a cura di Gruppo Avis Giovani

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina, Comune e istituzioni insieme per la pace

Nonostante il maltempo che ha impedito la partecipazione delle scuole, il Comune...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...