Home News Cultura e Spettacolo Castello di Donnafugata, due giorni di cultura a cura del Moica
Cultura e SpettacoloProvincia

Castello di Donnafugata, due giorni di cultura a cura del Moica

Condividi
Condividi

Due momenti di grande spessore culturale, artistico e umano si sono svolti presso il parco del Castello di Donnafugata il 10 e 11 luglio. L’evento, fortemente voluto dal MOICA di Ragusa, Donne attive in famiglia e società, e patrocinato dal comune di Ragusa, si è posto come obiettivo prioritario quello di riscoprire la bellezza dei nostri luoghi con la condivisione di momenti culturali all’aria aperta. Giorno 10 luglio è stata la volta di un’estemporanea di pittura che ha visto coinvolti diversi artisti sotto l’attenta direzione di Anna Ottaviano, presidente Moica della sezione di Ragusa: Rita Iacono, Rosanna Criscione, Maria Teresa Scarso, Veronica Diquattro, Vincenzo Mezzasalma, Luciano Piccitto, Giuseppe La Rosa, Cettina Incremona, Giovani Pace, Sara Giurdanella, Emanuele Iemmolo, con ospite il Maestro Sal Iacono. Giorno 11 luglio, invece, si è tenuto un laboratorio didattico di pittura, aperto a tutti i bambini e con la partecipazione dei ragazzi dell’Associazione Famiglie Persone Down Ragusa. In seno all’evento si è tenuta la presentazione del libro “Arcobaleno di fiabe”, di Lucia Sciacca, medico cardiologo catanese che ha scelto di debuttare proprio in provincia di Ragusa con questo libro interattivo di racconti per bambini, dedicato al nipotino Simone.

A fare gli onori di casa, la presidente Moica, Anna Ottaviano, e l’architetto Giuseppe Nuccio Iacono, noto, fra le innumerevoli attività che lo hanno coinvolto e lo coinvolgono (vedasi museo del costume), anche per aver saputo dare grande rilevanza al Castello di Donnafugata ed alle sue potenzialità. La presentazione, con il coordinamento della giornalista Antonella Galuppi, ha visto l’autrice impegnata nella lettura di alcuni passi del libro corredati di simpatici aneddoti legati allo stesso. Nella parte finale della mattina, i ragazzi sono stati impegnati a imprimere su fogli e tele le proprie emozioni.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Marina di Ragusa, ciclista travolge due donne sul lungomare

A Marina di Ragusa, sul lungomare Andrea Doria, due donne sono state...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Modica piange Roberta Occhipinti: proposta l’intitolazione di un luogo pubblico

Una tragedia ha colpito Modica mercoledì sera: Roberta Occhipinti, 59 anni, autista-soccorritrice...

Dal dolore alla speranza: donazione di fegato e cornee al “Maggiore-Baglieri” di Modica

Un gesto di grande generosità ha caratterizzato, nelle scorse ore, l’attività dell’ospedale...