Home News Attualità Rifiuti, si corre ai ripari per l’estate: “Viene prodotto troppo secco”
Attualità

Rifiuti, si corre ai ripari per l’estate: “Viene prodotto troppo secco”

Condividi
Condividi

Se la stagione estiva è in pieno fervore – lo dimostra l’inizio dei lavori per garantire i servizi sugli arenili – rimane ancora da risolvere il problema della spazzatura e delle discariche. “I termovalorizzatori proposti dal Presidente della Regione, non sono realizzabili in tempi brevi – ha spiegato il sindaco di Santa Croce, Giovanni Barone -. Tutti i sindaci della provincia iblea faremo di tutto per trovare le giuste soluzioni dentro la nostra provincia. Per quanto riguarda i rifiuti indifferenziabili, se questa raccolta venisse fatta da tutti con oculatezza, sarebbe irrisoria rispetto agli attuali numeri che mettono in ginocchio le discariche. A questo punto diventa fondamentale trovare un sito che possa raccogliere il sottovaglio TMB dei dodici comuni iblei. Intanto noi ci stiamo attrezzando, come Comune di Santa Croce, a rimpinguare il numero di operatori ecologici e i mezzi in carico alla ditta Ecoseib. Tutto questo per venire incontro alle esigenze di un territorio che in estate riesce a ospitare oltre 40mila residenti stagionali”.

Tra le novità di quest’estate, come si legge in una nota di palazzo di Città, anche la pista ciclopedonale da Casuzze a Marina di Ragusa, realizzata grazie alla collaborazione con l’amministrazione di Ragusa del sindaco Peppe Cassì. “Poi da qualche anno è possibile passeggiare in sicurezza dalla frazione di Casuzze fino a Punta Secca – sottolinea Barone -. Famiglie intere possono raggiungere a piedi qualsiasi punto grazie agli appositi spazi ricavati anche dall’esclusione di parcheggi e regolando la segnaletica”. Infine la nuova pubblica illuminazione che “rappresenta un ulteriore segnale di cambiamento di questo paese. Basta strade pubbliche al buio. Resta ancora qualche strada extraurbana, ma col tempo rimedieremo, i progetti ci sono. La Santa Croce-Punta Secca sarà interamente illuminata entro la stagione estiva. I santacrocesi che vorranno usufruire della spiaggia di Punta Secca – evidenzia inoltre il primo cittadino – potranno parcheggiare gratuitamente nell’area di sosta alla spalle del Conad e sono stati predisposti altri stalli in Viale Oceano Indiano (dal Mercatino a Kaukana Inn). Ma l’estate santacrocese – conclude Barone – non è solo mare e spiagge, c’è anche tanta cultura. Con una convenzione con la Sovrintendenza di Ragusa, stiamo aprendo il Parco di Kaucana e i turisti potranno ammirare gli splendidi mosaici della chiesa bizantina. Sarà aperto il Museo demologico Camarinense; sarà riaperta la biblioteca con un nuovo sistema di gestione”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...

Casuzze, cittadini in azione: raccolta firme per rimuovere il brecciolino dalla spiaggia

Il gruppo Viviamo Casuzze, realtà spontanea di cittadini che amano e vivono...